Come correggere le impostazioni errate di google my business per migliorare la tua visibilità

Google My Business è uno strumento fondamentale per le aziende che desiderano migliorare la loro visibilità online. Con più di un miliardo di ricerche effettuate ogni giorno, è essenziale che la tua attività risulti correttamente sui risultati di Google. Tuttavia, capita frequentemente che le persone si trovino di fronte a impostazioni errate nel loro profilo Google My Business, il che può portare a informazioni obsolete o errate riguardo alla loro attività.
Perché è importante avere un profilo Google My Business accurato
Avere un profilo Google My Business aggiornato e preciso è cruciale per qualsiasi azienda che desideri attrarre clienti. Ecco alcuni motivi per cui è essenziale correggere le impostazioni errate:
- Aumento della visibilità: Le aziende con informazioni corrette e aggiornate hanno maggiori probabilità di apparire nei risultati di ricerca e su Google Maps.
- Interazione migliorata: Un profilo aggiornato permette ai clienti di sapere come contattarti, quali servizi offri e quando sei disponibile.
- Recensioni e credibilità: Le aziende con informazioni corrette hanno anche recensioni più accurate, aumentando la fiducia dei potenziali clienti.
- Gestione delle aspettative: Se le informazioni sono sbagliate, i clienti potrebbero essere delusi, portando a recensioni negative e danni alla reputazione.
Come modificare le impostazioni errate di Google My Business
Quando ci si rende conto che le impostazioni del proprio profilo Google My Business sono errate, è fondamentale agire rapidamente. Ecco una guida passo passo su come correggerle:
1. Accedi al tuo profilo Google My Business
Inizia accedendo al tuo account Google My Business. Vai su business.google.com e inserisci le credenziali associate alla tua attività. Una volta effettuato l’accesso, potrai visualizzare il pannello di controllo del tuo profilo.
2. Seleziona la tua attività
Se gestisci più attività, assicurati di selezionare quella per la quale desideri apportare modifiche. Ciò è fondamentale, in quanto ogni attività avrà un profilo unico e dovrai assicurarti di modificare solo quelle impostazioni che si riferiscono a quella specifica attività.
3. Correzione delle informazioni di base
Una volta selezionata la tua attività, vai nella sezione Informazioni. Qui potrai alterare vari dettagli, tra cui:
- Nome dell’attività: Assicurati che il nome della tua attività sia scritto correttamente e non contenente errori di battitura.
- Indirizzo: Controlla che l’indirizzo sia completo e accurato. Utilizza la funzione di Google Maps per verificare che la posizione sia corretta.
- Numero di telefono: Verifica che il numero di telefono sia corretto e funzioni. Se hai un numero dedicato ai clienti, assicurati di utilizzarlo.
- Orari di apertura: Assicurati che gli orari di apertura siano aggiornati, in modo che i clienti sappiano quando possono visitare la tua attività.
4. Aggiustare le categorie di attività
La categoria della tua attività è fondamentale per farti trovare su Google. Assicurati di aver selezionato le categorie più rilevanti. Puoi aggiungere anche categorie secondarie se necessario. Questo aiuta Google a capire il tipo di servizi che offri e a indirizzare i clienti giusti verso la tua attività.
Ottimizzare la tua presenza su Google My Business
Una volta corrette le impostazioni errate, è importante ottimizzare ulteriormente il tuo profilo per garantire che raggiunga il massimo della visibilità. Ecco alcuni suggerimenti utili:
1. Aggiungi foto di alta qualità
Le immagini giocano un ruolo cruciale nella cattura dell’attenzione dei potenziali clienti. Carica foto di alta qualità che mostrano i tuoi prodotti, la tua sede e persino il tuo team. Questo non solo migliora l’aspetto del tuo profilo, ma aiuta anche i clienti a mettersi in contatto con la tua attività.
2. Rispondi alle recensioni
Le recensioni possono influenzare notevolmente la reputazione della tua azienda. Rispondere attivamente alle recensioni, sia positive che negative, dimostra ai clienti che te ne prendi cura e che valorizzi il loro feedback. Questo può migliorare la tua immagine aziendale e aiutarti a costruire relazioni durature con i tuoi clienti.
3. Pubblica aggiornamenti regolari
Utilizza la funzione di post di Google My Business per tenere i tuoi clienti informati su promozioni, eventi speciali o notizie aziendali. I post possono aumentare l’interazione e mantenere viva l’attenzione sulla tua attività, contribuendo a stabilire una connessione più forte con il tuo pubblico.
4. Utilizza le domande e risposte
La sezione delle domande e risposte è un ottimo modo per rispondere proattivamente alle domande comuni che i clienti potrebbero avere sulla tua attività. Puoi anche incoraggiare i tuoi clienti a porre domande e rispondere, creando così un senso di comunità attorno alla tua attività.
Monitorare le prestazioni del profilo
Una volta che il tuo profilo Google My Business è aggiornato e ottimizzato, sarà indispensabile monitorare regolarmente le sue prestazioni. Google offre strumenti di analisi che ti permettono di vedere quante persone hanno visualizzato il tuo profilo e come ti hanno trovato:
1. Utilizza Insights di Google My Business
Nella dashboard del tuo profilo, troverai la sezione Insights. Qui potrai vedere informazioni dettagliate come:
- Quante persone hanno cercato la tua attività.
- Quante persone hanno visitato il tuo sito web tramite il profilo.
- Quali fotografie sono state più visualizzate.
Queste informazioni possono aiutarti a prendere decisioni più informate sulle future strategie di marketing e ottimizzazione.
2. Monitora le recensioni e il feedback
Mantenere d’occhio le recensioni e il feedback dei clienti ti darà una visione chiara di come viene percepita la tua attività. Tracciare le recensioni nel tempo ti aiuta a identificare eventuali tendenze e a capire se le modifiche che hai apportato al profilo stanno avendo un impatto positivo.
3. Aggiornamenti regolari e continui
La gestione della tua presenza su Google My Business non è un’attività “una tantum”. Assicurati di aggiornare regolarmente le informazioni e le foto. Agire in modo proattivo ti aiuterà a mantenere un’immagine fresca e rilevante rispetto alla concorrenza.