Come ottimizzare google my business nel 2017 per migliorare la visibilità locale

Nell’era digitale, la presenza online è fondamentale per qualsiasi attività commerciale. Una delle risorse più efficaci per migliorare la visibilità locale è senza dubbio Google My Business. Questa piattaforma non solo aiuta le aziende a essere trovate su Google, ma offre anche potenti strumenti per interagire con i clienti. In questo articolo, esploreremo come ottimizzare Google My Business nel 2017 per ottenere il massimo dal tuo profilo aziendale e migliorare la tua visibilità locale.
Cos’è Google My Business e perché è importante
Google My Business è un servizio gratuito offerto da Google che consente alle organizzazioni e ai professionisti di gestire la loro presenza online sul motore di ricerca più utilizzato al mondo. Attraverso questo strumento, le aziende possono fornire informazioni cruciali, tra cui l’indirizzo, i numeri di telefono, gli orari di apertura e le recensioni. La registrazione e l’ottimizzazione del proprio profilo su Google My Business è essenziale per le seguenti ragioni:
- Visibilità aumentata: Le aziende con profili ottimizzati appaiono spesso in cima ai risultati di ricerca locale, conquistando una posizione privilegiata rispetto alla concorrenza.
- Interazione con i clienti: Permette di rispondere a recensioni, domande, e di pubblicare aggiornamenti, promozioni e altri contenuti rilevanti.
- Accesso a informazioni utili: Google My Business offre statistiche e dati su come i clienti interagiscono con la tua scheda, permettendoti di prendere decisioni informate.
Come ottimizzare Google My Business nel 2017
1. Completa il tuo profilo aziendale
Il primo passo fondamentale per ottimizzare Google My Business è assicurarsi che il tuo profilo sia completo. Ciò significa fornire tutte le informazioni richieste e aggiungere anche dettagli aggiuntivi che possano attirare l’attenzione dei clienti. Ecco alcuni aspetti chiave da considerare:
- Nome dell’attività: Usa il nome ufficiale della tua azienda, evitando l’uso di parole chiave poco pertinenti.
- Indirizzo: Assicurati di inserire un indirizzo fisico corretto e facilmente rintracciabile. Se non hai un luogo fisico, considera se la tua azienda opera in zone specifiche.
- Numero di telefono: Inserisci un numero di telefono locale e, se possibile, includi un numero per l’assistenza clienti.
- Orari di apertura: Specifica gli orari affiliati alla tua attività. Ricorda di aggiornare le informazioni durante le festività o eventi speciali.
- Descrizione: Scrivi una descrizione accattivante della tua attività, utilizzando parole chiave pertinenti, ma in modo naturale. Dovrebbe riflettere i tuoi servizi e la tua missione aziendale.
2. Carica immagini di alta qualità
Le immagini sono cruciali per attirare l’attenzione dei clienti. Devi assicurarti che il tuo profilo contenga foto di alta qualità che rappresentino correttamente la tua attività. Investire in fotografie professionali può avere un impatto significativo. Considera l’inserimento delle seguenti immagini:
- Logo: Un’immagine chiara e professionale del tuo logo.
- Foto della sede: Immagini della tua sede commerciale, sia interne che esterne.
- Prodotti/Servizi: Fotografie dei tuoi prodotti o servizi in uso, per mostrare ai potenziali clienti cosa possono aspettarsi.
- Eventi: Immagini di eventi speciali che hai organizzato o a cui hai partecipato.
Ottimizzazione delle recensioni e della reputazione online
Le recensioni giocano un ruolo cruciale nella percezione della tua attività da parte dei clienti. Una buona reputazione online può influenzare notevolmente le decisioni di acquisto. Ecco alcuni suggerimenti per gestire le recensioni e migliorare la tua reputazione:
1. Incoraggia i clienti a lasciare recensioni
Mantenere una buona reputazione implica avere recensioni positive. Non esitare a chiedere ai tuoi clienti soddisfatti di lasciare una recensione su Google. Puoi farlo in vari modi:
- Aggiungi un link alla tua pagina Google My Business nelle email di follow-up dopo la vendita.
- Incoraggia il feedback durante le interazioni faccia a faccia.
- Offri sconti o promozioni per incentivare i clienti a scrivere recensioni.
2. Gestisci le recensioni negative con attenzione
Le recensioni negative possono succedere a chiunque. È importante sapere come affrontarle. Ecco alcuni consigli:
- Rispondi in modo professionale e tempestivo a tutte le recensioni, positive e negative.
- Fai sapere ai clienti che apprezzi il loro feedback e che sei disposto a migliorare.
- Non combattere mai con un cliente, anche se la recensione sembra ingiusta. Mantieni sempre un tono professionale.
Utilizzo delle funzionalità avanzate di Google My Business
Nella tua strategia di ottimizzazione di Google My Business, non dimenticare di sfruttare le funzionalità avanzate che Google offre. Queste possono differenziare ulteriormente la tua attività:
1. Post su Google My Business
I post su Google My Business ti permettono di condividere aggiornamenti, eventi e offerte speciali direttamente nel tuo profilo. Questa funzione può migliorare notevolmente l’engagement con i tuoi clienti. Ecco alcune idee per i tuoi post:
- Promozioni e sconti speciali.
- Eventi imminenti o appuntamenti importanti.
- Novità sui prodotti o servizi.
2. Domande e risposte (Q&A)
Utilizza la funzione Domande e Risposte per fornire informazioni chiare ai potenziali clienti. Una buona pratica è anticipare le domande più frequenti che i clienti potrebbero avere e rispondere onestamente. Questo non soltanto aiuta i clienti, ma può anche posizionarti come un esperto nel tuo settore.
Monitoraggio e analisi delle performance
Ultimo, ma non meno importante, è il monitoraggio delle performance del tuo profilo Google My Business. Comprendere come gli utenti interagiscono con il tuo profilo ti permette di apportare modifiche e ottimizzazioni. Puoi farlo attraverso:
- Statistiche di visualizzazione: Guarda il numero di visualizzazioni del tuo profilo e delle singole immagini.
- Tassi di clic: Monitora quante persone cliccano sul tuo numero di telefono o sull’indirizzo.
- Feedback dei clienti: Tieni traccia di quante recensioni ricevi e del punteggio medio.
In un mondo in cui il panorama digitale è in continua evoluzione, stare al passo con le pratiche consigliate e le ultime tendenze è fondamentale. Ottimizzare Google My Business non è solo un compito da svolgere una tantum, ma un processo continuo che richiede attenzione e dedizione. Investendo tempo e risorse in questa attività, potrai migliorare la tua visibilità locale, attrarre più clienti e, in ultima analisi, crescere come azienda nel competitivo ecosistema digitale. Ricorda, l’impegno che metti nella tua presenza online spesso si tradurrà in successo nel mondo reale. Attraverso una piattaforma potente come Google My Business, il futuro della tua attività è nelle tue mani.