Come scegliere l’account giusto per iscriverti a google my business

4/5 - (18 votes)

Cos’è Google My Business e perché è importante?

Google My Business è uno strumento fondamentale per le aziende che desiderano migliorare la loro visibilità online e attrarre nuovi clienti. Si tratta di un servizio gratuito offerto da Google, che permette alle aziende di gestire la loro presenza online su Google e nelle mappe, facilitando così l’interazione con i clienti locali.

Utilizzando Google My Business, le aziende possono fornire informazioni essenziali, come il nome, l’indirizzo, il numero di telefono e gli orari di apertura. Questo è particolarmente importante per le attività locali, poiché i clienti spesso cercano servizi nelle vicinanze, e una scheda ben curata può aumentare significativamente le probabilità di essere trovati.

Le statistiche mostrano che più del 70% dei consumatori cerca informazioni locali online e più della metà di queste ricerche porta a visite in negozio entro 24 ore. Pertanto, avere una scheda Google My Business ottimizzata rappresenta un vantaggio competitivo cruciale per qualsiasi azienda.

Come scegliere l’account giusto per iscriversi a Google My Business

Scegliere il giusto account per iscriverti a Google My Business è un passaggio fondamentale per garantire che la tua attività venga rappresentata correttamente. Ecco alcuni aspetti da considerare:

READ  Come aggiungere una sede a google my business in 5 semplici passi

1. Utilizza un account Google esistente

Se già possiedi un account Google (ad esempio, Gmail), puoi utilizzare questa registrazione per accedere a Google My Business. Questo è il modo più semplice e diretto per iniziare. In questo modo, puoi gestire tutti i tuoi servizi Google, comprese le email e i documenti, sotto un’unica identità.

2. Crea un nuovo account Google

Se non hai un account Google, puoi facilmente crearne uno nuovo. Visita il sito ufficiale di Google e seleziona “Crea un nuovo account”. Segui le istruzioni per completare la registrazione. Una volta creato il tuo account, potrai procedere con l’iscrizione a Google My Business.

3. Scegli un account aziendale

Se gestisci più di una attività, è consigliabile dotarti di un account aziendale in Google. Questa opzione ti consente di gestire più location e schede di aziende da un’unica interfaccia. Puoi aggiungere, modificare e monitorare più attività senza dover eseguire l’accesso e il logout da diversi account.

4. Privacy e sicurezza

È importante considerare anche gli aspetti di privacy e sicurezza quando si sceglie un account. Assicurati di utilizzare una password sicura e di attivare l’autenticazione a due fattori. Ciò proteggerà il tuo account da accessi non autorizzati e garantirà la sicurezza delle informazioni aziendali.

5. Non collegare il tuo account personale

Se possibile, evita di usare il tuo account Google personale per iscriverti a Google My Business. In questo modo, potrai mantenere separate le tue informazioni personali e quelle aziendali, evitando confusione e problemi di gestione.

Come registrarsi e ottimizzare la scheda di Google My Business

Dopo aver scelto l’account giusto, il passo successivo è registrarsi a Google My Business e ottimizzare la scheda per massimizzare la tua esposizione online. Ecco come fare:

1. Visita il sito di Google My Business

Accedi a Google My Business e clicca su “Inizia ora”. Dovrai accedere con il tuo account Google precedentemente creato o scelto. Segui le istruzioni per inserire le informazioni richieste sulla tua attività.

2. Compila tutte le informazioni richieste

Fornisci informazioni complete e accurate, inclusi il nome, l’indirizzo, il numero di telefono e l’attività. Sii specifico e dettagliato, poiché informazioni precise possono aumentare la visibilità della tua attività nei risultati di ricerca.

READ  Come eliminare definitivamente un'attività su google my business in pochi passaggi

3. Scegli la categoria giusta

La scelta della categoria giusta è cruciale. Google utilizza questa informazione per indirizzare clienti potenziali alla tua attività. Scegli categorie pertinenti che rappresentino al meglio i tuoi servizi. Puoi anche aggiungere categorie aggiuntive per avere maggiore visibilità.

4. Aggiungi una descrizione dell’attività

Una descrizione efficace della tua attività può aiutare a catturare l’attenzione dei clienti. Includi parole chiave rilevanti che descrivano la tua attività e i servizi offerti. Mantieni la descrizione chiara e concisa, e cerca di rispondere alle domande comuni che i clienti potrebbero avere.

5. Carica immagini di alta qualità

Immagini di alta qualità attirano gli utenti e possono aumentare le interazioni con la tua scheda. Carica foto della tua attività, del tuo team e dei tuoi prodotti. Assicurati che le immagini siano rappresentative della tua attività e coinvolgenti per i clienti.

Potrebbe interessarti anche:  Come chiudere google my business in pochi semplici passaggi

Come gestire e aggiornare la tua scheda Google My Business

Dopo aver registrato e ottimizzato la scheda, è importante mantenere le informazioni aggiornate per assicurarti che i clienti abbiano accesso alle ultime notizie sui tuoi servizi. Ecco alcuni suggerimenti utili:

1. Aggiorna regolarmente le informazioni

Assicurati che tutte le informazioni sulla tua scheda siano sempre aggiornate. Modifica gli orari di apertura, aggiungi nuove foto e aggiorna i dettagli di contatto quando necessario. Questo è particolarmente importante durante le festività o eventi speciali.

2. Rispondi alle recensioni

Il feedback dei clienti è un fattore chiave per costruire la tua reputazione online. Rispondi a tutte le recensioni, sia positive che negative, dimostrando che apprezzi l’opinione dei tuoi clienti. Questo approccio può migliorare la tua immagine aziendale e incoraggiare ulteriori recensioni positive.

3. Pubblica aggiornamenti e notizie

Usa la funzione “Post” di Google My Business per condividere aggiornamenti, offerte speciali o eventi futuri. Questi post possono attrarre l’attenzione dei clienti e incentivare maggiori visite alla tua attività. Mantieni un tono professionale e accattivante per coinvolgere il pubblico.

4. Monitora le statistiche

Google My Business offre strumenti analitici che permettono di monitorare le performance della tua scheda. Puoi vedere quante persone visualizzano la tua scheda, quante chiamate ricevi e quante persone visitano il tuo sito web. Queste informazioni possono aiutarti a ottimizzare ulteriormente la tua presenza online.

Potrebbe interessarti anche:  Cosa può fare il gestore di google my business per migliorare la visibilità online

5. Utilizza la funzione Q&A

La sezione domande e risposte (Q&A) su Google My Business è un altro strumento utile che consente agli utenti di porre domande direttamente relative alla tua attività. Rispondere prontamente alle domande aumenterà la fiducia dei clienti e migliorerà la tua credibilità online.

READ  Come cancellare foto da google my business in pochi semplici passi

Strategie per massimizzare la visibilità su Google

Oltre a mantenere la scheda di Google My Business aggiornata, esistono ulteriori strategie per migliorare la tua visibilità e attrarre più clienti:

Potrebbe interessarti anche:  Perché non riesco più a gestire google my business e come risolvere il problema

1. SEO locale

Implementa le tecniche di SEO locale per migliorare la posizione della tua attività nei risultati di ricerca. Utilizza parole chiave relative alla tua località nei contenuti del tuo sito e nei tuoi post Google My Business. Questo aiuterà Google a associare la tua attività agli utenti che cercano servizi nella tua zona.

2. Promuovi la tua scheda

Incoraggia i tuoi clienti soddisfatti a lasciare recensioni sulla tua scheda. Le recensioni positive non solo influenzano le decisioni d’acquisto di altri consumatori, ma aiutano anche a migliorare il posizionamento della tua scheda. Considera di offrire promozioni o sconti in cambio di recensioni. Tuttavia, sii sempre onesto e trasparente.

3. Collega altri profili social

Collegare i tuoi profili social alla scheda Google My Business può aumentare l’engagement e indirizzare traffico incrociato. Assicurati che i tuoi profili siano aggiornati e attivi, e che condividano contenuti pertinenti e coinvolgenti per il tuo pubblico.

4. Sfrutta i video

I video sono un eccellente strumento di marketing e possono essere caricati sulla tua scheda Google My Business. Considera di creare video promozionali, tour della tua attività o video di recensioni di clienti. Questi contenuti possono mostrare la personalità del tuo brand e attirare un pubblico più ampio.

5. Crea un blog aziendale

Avere un blog aziendale supporta il tuo SEO e fornisce contenuti freschi e utili ai tuoi clienti. Scrivi articoli pertinenti ai tuoi servizi o settori di interesse. Questo attirerà più visitatori, incoraggerà l’interazione e fornirà informazioni preziose ai tuoi clienti.